
In attesa di conoscere la decisione del Governo circa la possibilità di svolgere attività all’aperto, legata inevitabilmente all’evolversi dell’emergenza sanitaria da Covid-19, tre grandi nomi nel mondo della corsa dicono la loro
Il mondo degli amanti dello sport, oltre ad essere in apprensione per la diffusione in tutto il Paese del Coronavirus, si interroga anche su quale sarà il futuro dell’attività sportiva all’aperto? Sarà ancora possibile praticare uno sport all’aria aperta, come la corsa, oppure per qualche mese converrà mettere scarpe e tute da parte attendendo tempi migliori? Il dubbio è questo, ed è grande. Ovviamente tutto passerà dalle decisioni delle autorità medico-scientifiche e del Governo, chiamati a dare delle indicazioni in un senso o nell’altro.
Tre autorevoli nomi del settore, sulle pagine della Gazzetta dello Sport, hanno detto la loro sul possibile stop all’attività sportiva. Gelindo Bordin, campione olimpico a Seoul 1988, afferma: «Il mio consiglio è di approfittare di questo momento di stop per allenarsi a casa e dedicarsi al potenziamento muscolare, un’attività spesso sottovalutata soprattutto dai runner amatori, ma fondamentale per il miglioramento delle performance.Io ho deciso di non correre perché non potrei farlo in sicurezza, da solo e in una zona isolata. Mi alleno a casa e mi dedico ad altri hobby. Fatelo anche voi».
Stefano Baldini, campione olimpico di maratona ad Atene 2004, aggiunge: «Ho smesso di correre da quando è iniziata questa emergenza. Invito tutti a fare lo stesso. Il mio consiglio è di darvi al bricolage e di fare attività a corpo libero, esercizi di potenziamento muscolare, usare il tapis roulant, la cyclette, l’ellittica se avete la fortuna di avere un attrezzo in casa, o, in alternativa, vanno bene anche le scale del condominio». Daniele Vecchioni, ultrarunner e triatleta, conclude: «Considero la corsa un bisogno fisiologico, una pratica profonda, immersiva. Eppure sin dall’inizio di questa terribile emergenza mi son fermato. Il mio consiglio è un messaggio positivo: fare movimento è fondamentale per la salute, per cui allenatevi a casa».
